I formatori/trici della Scuola di Massaggio Olistico Mamaterra

Angela Sanna

Angela Sanna è la fondatrice del Centro Studi e della Scuola Sarda di Massaggio Olistico MamaTerra. Ne segue la Direzione didattica da anni, con rigore e dedizione, accompagnando gli studenti nel percorso formativo, ed è la Direttrice amministrativa del Centro studi.
Angela Sanna entra nell’albo dei Bio-Naturopati A.Mi. University (n. 1324) nel luglio del 2005. Si iscrive subito dopo al Corso di formazione insegnanti Yoga e Ayurveda, tenuto da Amadio Bianchi, Presidente del World Movement for Yoga, studiando con lui e la sua scuola C.Y. Suria, Scuola Internazionale di Yoga e Ayurveda, concludendo la formazione nel giugno 2007. Nel 2011 incontra Marcella Falchi che le trasmette la tecnica del Massaggio linfodrenante; nello stesso anno si forma con la Dott. Emanuela Giordani e la Naturopata Riza Patrizia Bianco, che le trasmettono rispettivamente i protocolli Degorè e Dragonetti.

Nel 2013 Angela fonda l’Associazione MamaTerra Sardegna, insieme a diversi/e operatori/trici, e con Antonella Putzolu, Rina Sanna e Roberta Cucciari prosegue il cammino di fondazione del Centro studi MamaTerra.
All’interno dell’Associazione, che ha un forte legame con la medicina tradizionale dell’isola e la sua tradizione erboristica, Angela si dedica alla formazione in massaggio, fondando La Scuola Sarda di Massaggio Olistico. Inizia a trasmettere i protocolli di massaggio Ayurvedico e Linfodrenante, incorporandovi la filosofia olistica e naturopatica. Forma il gruppo di lavoro che si dedica, ormai da diversi anni, alla formazione degli operatori/trici olistici/che del massaggio; i suoi corsisti/e lavorano in proprio, fondando centri benessere, presso altri centri benessere, alle terme, presso diverse spa, con un atteggiamento deontologico ed etico mutuato dalla medicina integrata e del benessere.
Presiede la commissione di valutazione dei corsi da 150, 800 e da 600 ore.

Antonella Putzolu

Alla fondazione della Scuola e dell’Associazione MamaTerra vi è anche Antonella Putzolu. Antonia inizia il suo percorso di studi nel 2000. Quattro anni dopo consegue il Diploma Master di Insegnante di Yoga, presso l’Efoa University, con sede a Roma. Parte subito dopo in India, nel Kerala, per conseguire l’attestato di Massaggiatrice Ayurvedica, nel Chaitanya Ayurvedic Institute, nell’aprile del 2004. Nel 2009, per completare la sua formazione, si iscrive alla Scuola di Naturopatia del Centro Formazione Discipline Olistiche Lady Nada (Sassari), di cui consegue l’attestato nel 2012. Ma spinta da un’insaziabile sete di conoscenza Antonella riparte e nei suoi viaggi impara massaggi e tecniche energetiche, che poi riporta nel territorio. In Thailandia, nel luglio del 2015, riceve l’attestato del corso intensivo di Massaggio Thai, presso la Scuola di Massaggio Thai Shivagakomarpaj e nel giugno 2015 frequenta il Corso di Massaggio Balinese, con Ni Wayan Lun Rusmiati, a Bali. Stentiamo a trattenerla nel territorio e i/le corsisti/e, che conoscono la sua vena di grande viaggiatrice, approfittano della sua preziosa presenza.

Fabio Nuvoli

La sua formazione e l’attenzione verso l’equilibrio mente-corpo parte dallo studio del corpo, divenendo istruttore di Fitness, Kardio Kombat, Sala attrezzi e studiando arti marziali. Si forma all’interno del Centro studi MamaTerra, compiendo il percorso di Operatore olistico del Massaggio, e in seguito compie la formazione per diventare formatore.

È per il Centro studi anche assistente di programma e responsabile di monitoraggio e valutazione per i programmi e i/le corsisti/e.
Insegna stabilmente e coordina i corsi di Massaggio sportivo, Massaggio Linfatico e le lezioni di Anatomia e Anatomia palpatoria.
Fa parte della commissione di valutazione dei corsi da 150, 800 e da 600 ore.

Roberta Cucciari

La sua formazione e l’attenzione verso l’equilibrio mente-corpo parte dallo studio del corpo, divenendo istruttore di Fitness, Kardio Kombat, Sala attrezzi e studiando arti marziali. Si forma all’interno del Centro studi MamaTerra, compiendo il percorso di Operatore olistico del Massaggio, e in seguito compie la formazione per diventare formatore.
È per il Centro studi anche assistente di programma e responsabile di monitoraggio e valutazione per i programmi e i/le corsisti/e.

Insegna stabilmente e coordina i corsi di Massaggio sportivo, Massaggio Linfatico e le lezioni di Anatomia e Anatomia palpatoria.
Fa parte della commissione di valutazione dei corsi da 150, 800 e da 600 ore.

Stefania Loriga

La Naturopata Stefania Loriga, dal 2014 insegna Riflessologia plantare all’interno della Scuola. Stefania si forma in Svizzera, laureandosi in Naturopatia a Lugano, presso la “Southern International University” di New Orleans (U.S.A.). Dopo la laurea in Naturopatia, completa con successo la formazione professionale con un corso di perfezionamento in seguito al quale, oltre al rilascio del Diploma di Riflessoterapista, vedrà inserito il proprio nominativo nella “Lista terapisti europei: metodo Hanne Marquardt”. Nel 1994, presso la Scuola Internazionale di Riflessoterapia al piede, di Latina, segue tre corsi di aggiornamento e approfondimento della riflessologia al piede conseguendo l’attestato di abilitazione. 

Insegna Riflessologia plantare presso il Centro studi MamaTerra dal 2014, componendo classi di corsisti eccellenti.
Stefania è anche una grande viaggiatrice e una fotografa professionista. A lei son dovute le più belle fotografie del Centro studi.
Fa parte della commissione di valutazione dei corsi da 150, 800 e da 600 ore.

Stefania Galesi

Dott.ssa in Pedagogia ed Arti e Scienze dello spettacolo, Operatrice Tuina specializzata nel massaggio pediatrico e dell’adolescente, esperta in tecniche complementari di MTC, coppettazione, moxibustione, guasha, martelletto fior di prugna.

Alessandro Caddeo e Gianni Pisottu

Infine il Permacultore sociale e counsellor Alessandro Caddeo e il Life and business coach Gianni Pisottu, accompagnano per mano gli studenti in un piccolo percorso di crescita personale, in cui si esplora la deontologia del massaggiatore olistico e delle professioni dell’aiuto.