
Indirizzi
Massoterapia Olistica:
Ma ci si occupa anche di proteggere e di trasmettere quelle conoscenze le cui pratiche son state trasmesse oralmente nel corso dei secoli, come la medicina popolare sarda, alla quale si dedica un focus privilegiato in chiave antropologica. L’intento è legarsi alla tradizione millenaria dell’isola ed accettare la responsabilità di tramandare antiche conoscenze, coniugate al futuro, che andrebbero diversamente perdendosi.
Inoltre il Naturopata MamaTerra, per colmare il proprio monte ore, può scegliere, come indirizzo, dei corsi esterni al percorso, quali i Corsi di Bio-Cosmesi e di Bio-Estetica, condotti dall’Estetista e Operatrice olistica Catia Campanella, si approfondiscono le preparazioni cosmetiche (creme, unguenti, pasta per denti, shampoo, sapone, detersivi, etc.) e la bellezza naturale, con le tecniche di sugaring, le cromoargille, cura mani e piedi, profumi, aromaterapia, trucco e tanti altri trattamenti.
Erbe e salute:
il laboratorio di Erbe e salute, fitopreparazioni, e bio-cosmesi nasce dalla forte richiesta di entrare in relazione col territorio sardo, le sue erbe e la tradizione millenaria dell’isola; ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle piante officinali, le droghe vegetali e la loro localizzazione nel territorio. Insieme all’identificazione è indicato un percorso legato alla trasformazione e all’uso delle erbe per il mantenimento della salute, in cucina e per la cosmesi; la completa rivalutazione delle erbe spontanee, speciali alleate per l’alimentazione e per l’equilibrio degli ecosistemi naturali e la biodiversità. Il riconoscimento, la raccolta e la catalogazione è il primo passo. Il secondo percorso conduce per mano verso la conservazione, la trasformazione e i principali preparati erboristici (tisane, decotti, oleoliti, enoliti, tinture madri, oli essenziali, etc…) e i loro vantaggi per il benessere.
I/le docenti del laboratorio si preoccuperanno anche di trasmettere quelle conoscenze le cui pratiche son state trasmesse nel corso dei secoli, come la medicina tradizionale sarda, alla quale si dedica un focus privilegiato. In primavera è previsto un ciclo di escursioni con l’obiettivo di conoscere il territorio e le sue erbe spontanee, raccoglierle e trasformarle.
Il laboratorio annuale si svolge in un clima conviviale di cooperazione e condivisione dei saperi.
L’intento è legarsi alla tradizione millenaria dell’isola ed accettare la responsabilità di tramandare antiche conoscenze, coniugate al futuro, che andrebbero diversamente perdendosi.
Bio-Cosmesi e Bio-Estetica:
condotti dall’Estetista e Operatrice olistica Catia Campanella, si approfondiscono le preparazioni cosmetiche e la bellezza naturale, con le tecniche di sugaring, le cromoargille, cura mani e piedi, profumi, aromaterapia, trucco e tanti altri trattamenti.
Monte ore: 100 h
Tecniche di relazione d’aiuto:
l’indirizzo di tecniche di relazione d’aiuto con approccio di counseling psicosomatico si propone di sviluppare le capacità comunicative e relazionali che consentono al/alla corsista, di migliorare le tecniche e utilizzare strumenti per la gestione dei rapporti personali e professionali. Tali abilità sono alla base della pratica del/la naturopata e possono essere utilizzate in modo trasversale da tutti/e i/le professionisti/e che desiderano aumentare le proprie abilità globali di comunicazione, ascolto e presenza nella consulenza e nei rapporti interpersonali, oltre a fornire una comprensione più profonda del proprio stile comunicativo.
Monte ore: 100 h. / 150 h.
Fiori di Bach e i messaggi dell’anima:
attraverso questo indirizzo impareremo a interpretare il linguaggio dell’anima, per ritrovare l’armonia tra mente, anima e corpo con i Fiori di Bach.
Durante gli incontri scopriremo le proprietà positive dei 38 fiori di Bach; nei primi sette incontri si approfondiranno sei fiori alla volta, la loro segnatura, il loro carattere spirituale e i gruppi di aiutanti, le maschere, gli attori, etc. L’ultimo incontro invece sarà interamente dedicato alla parola in cerchio, durante il quale ciascun/a corsista potrà avere un proprio momento privilegiato da condividere con il gruppo di lavoro, protetto da empatia, comprensione e privacy, e facilitato dall’esperienza, competenza e intuizione di Roberta Medda.