Massaggio Svedese e Sportivo-Decontratturante

È considerato da molti il massaggio base occidentale, da cui hanno origine gran parte delle manualità alla base di diversi trattamenti.
Questo massaggio può essere considerato il primo approccio per chi intende intraprendere il percorso di massaggiatore olistico.
Benefici del massaggio svedese classico: i benefici di questo massaggio sono molteplici e si manifestano in primis con una benefica sensazione di rilassamento generale.

Grazie all’ampia gamma di manualità di questo massaggio, esso risulta efficace per:

• eliminare le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare;
• è un ottimo trattamento contro la cellulite poiché stimola la circolazione sanguigna e quella linfatica;
• favorisce l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione delle tossine dal corpo;
• migliora l’aspetto della pelle, rendendola più tonica ed elastica;
• modulare ansia e stress.

I vantaggi di questo massaggio non riguardano solo la salute fisica ma anche quella psicologica: la profonda sensazione di relax che questo massaggio riesce a donare al corpo-mente-spirito, rendendo utile questo trattamento anche per combattere stress e ansia.

Massaggio Sportivo-Decontratturante

Apprese le manualità e le finalità del Massaggio svedese, si possono imparare le sequenze di carattere sportivo e decontratturante, da utilizzare con atleti e sportivi, in chiave pre e post allenamento e gara.

L’operatore/trice che si forma all’interno del corso di Massaggio sportivo- decontratturante, con approccio olistico, è un/una operatore/trice capace di lavorare in ambito sportivo e non solo. Gli/le atleti/e o coloro i/le quali svolgono una vita sportiva attiva, necessitano in continuazione di manipolazioni muscolari. Il mantenimento del tono muscolare, il riscaldamento pre-gara o pre-prestazione, il massaggio decontratturante post-gara, o eventuali trattamenti localizzati (vincolati ad una specifica parte del corpo, come arti inferiori, schiena, zona lombare o cervicale, etc …), stretching decontratturante, elementi di coppettazione e di Taping neuromuscolare, sono tra le competenze che vengono acquisite da quest’operatore/trice.
Il massaggio sportivo proposto dalla Scuola si pratica esercitando manovre e sequenze da modulare in base alle esigenze del ricevente. Il/la corsista inoltre approfondisce il lavoro sulla propria postura, nell’atto del massaggio, ed acquisisce alcune nozioni di posturologia e stretching che è in grado di trasmettere al/alla ricevente.

Il massaggio decontratturante è anche utile per chi invece conduce una vita sedentaria, e per esigenze lavorative reitera atteggiamenti posturali scorretti: in questi casi questo trattamento è un buon supporto preventivo, per evitare contratture ed eliminare stress e tensioni.
Importante dire che il/la massoterapista olistico/a ha studiato le casistiche nelle quali è importante e necessario fare l’invio al medico, perché intervenga in ambito diagnostico e clinico.

Il massaggiatore olistico si occupa invece del mantenimento del benessere e della prevenzione primaria, impara ad avere un atteggiamento deontologico corretto e a dotarsi di alleati della salute, in clima di reciproca stima e rispetto.
Il corso ha una durata di 150 ore, composte da 100 ore di corso teorico/pratico, e 50 ore di materie integrative, legate alle competenze trasversali necessarie per integrare la filosofia olistica, l’approccio costituzionale, le proprietà energetiche delle erbe e degli oli più appropriati da prediligere sulla base della consulenza e della valutazione del ricevente.
Il corso rilascia l’Attestato di formazione e qualificazione professionale e costituisce monte ore per i corsi lunghi, da 800 e 1100 ore del nostro Centro studi.

Docenti

Fabio Nuvoli – Operatore Olistico del Massaggio.
Sonia Pisano – Operatrice Olistica del Massaggio.

Pre Iscrizione per i nostri Corsi