SEGRETERIA CENTRO STUDI

Come iscriversi

Per l'iscrizione ai corsi ogni candidato/a compilerà il modulo di iscrizione relativo al corso in cui intende iscriversi, e lo consegnerà alla segreteria, dopo aver preso appuntamento telefonico - il Centro riceve solo su appuntamento- oppure lo invierà via e-mail all'indirizzo: info@mamaterra.it.

Le iscrizioni saranno accettate entro il 15 settembre o al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti fissati in n. di 30. L’iscrizione risulterà effettuata alla consegna del modulo di iscrizione, comprendete la richiesta della tessera di affiliazione, e dopo aver effettuato il versamento della quota sociale. Eventuali proroghe saranno comunicate in questa sede e nei canali social del Centro studi.



Requisiti e colloquio di ammissione

Per l’ammissione al Corso di Scienze Naturopatiche e ai corsi della Scuola di Massaggio olistico sono previsti i seguenti requisiti:

  • la maggiore età
  • il diploma superiore o la laurea
  • una forte motivazione

Sono accettati tutti i titoli, corsi e diplomi riconosciuti equipollenti a quelli italiani, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. Chi non è in possesso del diploma superiore, può altresì essere ammesso alla formazione, avendo tuttavia precluso l’esami di certificazione da parte di enti di parte terza. Potrà comunque svolgere la professione aprendo regolare partita iva. Il Centro studi si riserva perciò eccezionalmente, sulla base del colloquio motivazionale e del curriculum, di accogliere corsiste/i che non abbiano i requisiti richiesti. Invece l’accesso ai corsi amatoriali, ai laboratori Erbe e salute e ai laboratori ludici per l’infanzia è aperta a tutte/i.



Rinnovi

I/le corsiste/i del secondo, terzo e quarto anno, dovranno rinnovare l’iscrizione, compilando l’apposito modulo di iscrizione, effettuando il versamento della quota sociale e effettuando la tessera di affiliazione:



Cancellazioni

Il/la corsista che desidera abbandonare il corso e concludere il percorso prima d’aver terminato il suo piano di studio (triennale, quadriennale, personalizzato), dovrà comunicarlo entro e non oltre il 15 luglio; i corsi sono a numero programmato e se un/a corsista occupa un posto, impedisce a qualcun altro/a di prenderne parte.



Rilascio certificati

È possibile richiedere alla segreteria un certificato attestante:

  • l’attestazione di frequenza e partecipazione
  • la visione monte ore corsi e esami sostenuti
  • l’attestazione di tirocinio
  • l’attestazione di aggiornamento professionale

I/le soci/ie che desiderano uno dei certificati sopra elencati devono presentare una richiesta formale alla segreteria (per e-mail, posta, etc.), alla e-mail: info@mamaterra.it.

ATTENZIONE: i certificati sono gratuiti e compresi nelle quote sociali per chi porta a termine i percorsi di formazione e qualificazione. Sono invece soggetti a tariffario se il/la corsista abbandona il corso o proviene da altra scuola o centro; se il/la corsista abbandona i corsi, e desidera riprendere gli studi, deve riaccedere al Centro studi, svolgendo le procedure ci accesso, e sottoscrivendo la quota sociale di iscrizione.

ATTENZIONE: i certificati di iscrizione e di frequenza sono una cosa diversa dall'Attestato di formazione e di qualificazione professionale dei servizi ex art. 4, L. 4/2013.



Costi di partecipazione e modalità di pagamento

Per iscriversi la/il corsista dovrà versare la quota sociale di iscrizione.
l/la corsista e socio/a concorda con la direzione il metodo di pagamento più congegnale.
Potrà versare la quota sociale:

  • in un’unica soluzione
  • suddivisa in quattro parti
  • mensilmente
  • da ottobre a giugno
concordando con la direzione il metodo più congegnale. Per informazioni sui costi e le quote, inviare una e-mail a info@mamaterra.it. Nel caso in cui la quota sociale sia versata mensilmente, questa viene richiesta il primo fine settimana del mese.



Rinuncia agli studi

Nel caso in cui il/la corsista sia impossibilitato/a a seguire le lezioni e vorrà abbandonare il corso:

  • la quota di iscrizione NON verrà restituita.
  • se il/la corsista si trova nella posizione di dover abbandonare il corso, e ha già svolto i primi tre mesi di lezione (ottobre, novembre, dicembre), dovrà comunque versare la metà dell'importo dell'intero corso.
  • se ha superato i primi tre mesi di lezione (gennaio) è tenuto/a a versare i 2/3 dell'importo dell'intero corso.
  • il/la corsista che ha seguito sei mesi di lezione (fino a marzo), è tenuto/a a versare tutte le quote del corso, prima di abbandonarlo.
  • Se non si vuole proseguire il percorso è necessario comunicarlo, in forma scritta, alla direzione, entro il 15 luglio, diversamente è tenuto/a a proseguire il percorso, che viene programmato e progettato anche a suo vantaggio. In tal caso l’accordo di iscrizione si rinnova in automatico.

É importante che il/la corsista sia consapevole che, malgrado il suo abbandono, le lezioni che ha acquisito, vengono progettate ed erogate; pertanto è tenuto/a a concludere il pagamento delle quote, nel rispetto dell'Associazione, degli/e altri/e soci/e e degli accordi che stipula e sottoscrive all'atto dell'iscrizione, attraverso il modulo che ha sottoscritto. Il socio/a e corsista che non risponde di eventuali abbandoni, e non conclude il pagamento delle quote secondo quanto sopra specificato, dovrà colmare l’ammanco nelle quote sociali prima di poter accedere ad altri corsi del Centro studi.



ATTESTATO EX ART. 4, L. 4/2013

Attestato di formazione e qualificazione professionale


Le professioni Olistiche per la legge italiana non sono professioni regolamentate: sono cioè prive di un Ordine professionale e lo Stato non ne organizza la formazione, differentemente da quanto avviene per le cosiddette professioni regolamentate (psicologo, medico, avvocato, etc.), ma ne detta i requisiti minimi, attraverso la Legge 4/2013.

Il 14 gennaio 2013 il Parlamento italiano ha varato la Legge n° 4 (L. 4/2013, Disposizioni in materia di professioni non organizzate) che offre ai singoli professionisti la possibilità di farsi rilasciare da una associazione professionale - come il Centro studi MamaTerra - un attestato di formazione e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi dell'art. 4 della L. 4/2013. Dalla Legge 4/2013 nascono le norme Uni statali, emanazione della norma stessa, che definiscono i criteri didattici, il piano di studio, il monte ore, conoscenze, abilità e competenze legate alla formazione delle professioni non regolamentate dallo Stato.

Un’associazione può dunque rilasciare un Attestato, mentre il Diploma è un titolo riconosciuto dallo Stato, ovvero rilasciato solo da autorità pubbliche e scuole statali. Nessun ente privato o associazione può rilasciare un diploma avente tale valore legale.

Anche i “Master” sono corsi post lauream erogati dalle Università Statali. I “Master” di primo livello, sono istituiti dopo un percorso post lauream triennale, quelli di secondo livello dopo la laurea specialistica o magistrale.

Le Università possono istituire “Master” in collaborazione con enti pubblici e privati, previo documento di partenariato. I “Master” vengono considerati quali percorsi didattici di approfondimento nei specifici settori; e non sono erogabili al termine di corsi precedenti alla laurea e perfezionamento. Perciò al di fuori di queste caratteristiche non è possibile fare ricorso a questo termine.

La competenza professionale del/la Naturopata viene valutata in base alla "NORMA UNI-11491 Figura Professionale del/la Naturopata" che definisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per svolgere la professione di Naturopata.

La valutazione viene effettuata da un Organismo di Certificazione (OdC) accreditato dallo Stato Italiano ed autorizzato ad emettere Certificazioni di Conformità a Norme Tecniche; la procedura di valutazione (che prevede un esame) si svolge secondo uno standard internazionale definito dalla Norma Internazionale ISO/IEC17024 per la Certificazione del Personale.

Per poter accedere alla valutazione della competenza professionale (Esame di Certificazione), il/la Naturopata deve presentare adeguata documentazione attestante che abbia seguito e completato un Corso di Formazione conforme ai parametri previsti nella Norma UNI11491; l'Organismo di Certificazione valuterà la documentazione prima di ammettere il/la Naturopata a sostenere l'Esame di Certificazione.

L'Organismo di Certificazione è un Ente indipendente, non di parte (vale a dire che non può essere una Scuola di Formazione né un'Associazione di Naturopati); attualmente la Certificazione dei Naturopati viene rilasciata da "FAC Certifica" (www.faccertifica.it).



Come ottenerlo

Come ottenere l'Attestato di formazione e di qualificazione professionale in Naturopatia ai sensi dell'art. 4 della L. 4/2013: La Norma uni 11491 definisce compiti ed attività specifiche della figura professionale del/la Naturopata, le conoscenze, abilità e competenze necessarie per svolgere tali compiti ed attività.

Per quanto riguarda la formazione del/la Naturopata, la Norma prevede una formazione post scuola secondaria di secondo grado, costituita da un minimo di 1500 h, di cui 1100 di formazione, e 400 di tirocinio, ed elenca le aree di apprendimento (vale a dire le materie di studio previste).

In altri termini, il Corso di Scienze Naturopatiche conforme alla Norma UNI 11491 deve:

  • essere aperto solo a chi ha conseguito il diploma di scuola media superiore quinquennale
  • avere una durata di almeno 1500 ore
  • comprendere determinate materie di studio

Puoi scaricare il Piano di studio (N 02) e il REGOLAMENTO (Reg 01). Al termine del Corso, il Centro studi rilascia al/la corsista, insieme all’Attestato di formazione e qualificazione professionale (vedi il Fac simile) un certificato di visione monte ore che elenchi le materie di studio dettagliando il monte ore per ogni singola materia ed il totale delle ore per l'intero corso nonché la valutazione con cui sono stati superati gli esami relativi alle varie materie di insegnamento.

Solo a queste condizioni il/la Naturopata, così formatosi, potrà accedere all'Esame di Certificazione della Competenza Professionale in conformità alla Norma UNI 11491. Tale esame si svolge presso un Ente di Certificazione accreditato dallo Stato Italiano e con il suo superamento il professionista risulterà un/a "NATUROPATA CERTIFICATO A NORMA UNI" nonché iscritto nel Registro dei Naturopati Certificati pubblicato sul sito di "ACCREDIA", l'Ente unico italiano di accreditamento e controllo degli Organismi di Certificazione.



Esami

Ogni studente/ssa alla conclusione del I, II, III modulo dovrà sostenere un esame finale scritto, con le materie dell'Area delle conoscenze scientifiche e quelle Caratterizzanti. Gli esami, scritti, orali e in role play, si svolgeranno nella forma stabilita dal Centro Studi e dal suo regolamento.

L'esame finale si svolge a settembre, al compimento del corso di studio e degli eventuali fine settimana di recupero, che garantiscono allo/a studente/ssa d'aver completato il monte ore a norma di legge. Le prove scritte valutano le conoscenze, abilità e competenze acquisite dallo/a studente/ssa, attraverso domande aperte, prove strutturate e semi-strutturate e domande con risposte a scelta multipla.



Valutazione dei risultati

Valutazione dei risultati dell'apprendimento.
Per la valutazione dei risultati dell'apprendimento non formale devono essere valutate le conoscenze, le abilità e le competenze dello/a studente/ssa. Tra i metodi di valutazione il Centro studi MamaTerra opta per un esame scritto e/o orale, alla fine dell'anno di studio, così costituito:

  1. domande a risposta aperta, inerenti l'Area delle conoscenze caratterizzanti (fondamenti naturopatici, valutazione naturopatica, fondamenti delle medicine olistiche e etnomedicine).
  2. role play: allo/a studente/ssa viene proposto un “caso studio”, una situazione reale verosimile. Egli/ella dovrà saper fare una consulenza, fare una valutazione dello stato di salute e fornire i consigli naturopatici. Il role play permette di valutare, oltre alle abilità e competenze, anche le capacità relazionali.
  3. autovalutazione in cerchio, con feed back finali.
Nel corso dell'anno di studio, alla fine di ogni area di apprendimento, allo/a studente/ssa viene proposto un test di autovalutazione, che comprende anche un confronto in cerchio.



Tesi

Alla fine del percorso di 1500 h il/la corsista scrive una tesi, che rappresenta il lavoro conclusivo del corso, di almeno 60 cartelle di word (incluse premesse, definizioni, cenni storici e bibliografia) su temi concordati con il/la relatore/trice (a scelta tra il corpo docenti).

Obbligatorio l’uso del carattere Times New Roman, corpo 14, con interlinea 1,5 (margini sx/dx 2 cm - margini sopra/sotto 3 cm). La tesi rappresenta un approfondimento legato ai temi che il/la corsista ha prediletto nel corso della formazione. Viene valutata dalla Commissione didattica, composta dalla Direttrice didattica e da altri/e tre docenti, ognuno/a appartenente alle aree di studio del corso.



Tirocinio

Dalla fine del primo anno di studio, il/la corsista in Naturopatia può iniziare il tirocinio di 400 ore con le persone. Gli/le verrà consegnata la modulistica attraverso la quale potrà portare a compimento le 400 ore di tirocinio richieste, scegliere un formatore/i di riferimento, da affiancare nelle consulenze, verificare le proprie conoscenze, sperimentare le strategie acquisite, avere il feed-back in quanto a consulenza, valutazione e consigli naturopatici. Il/la corsista può anche scegliere di compiere il proprio tirocinio autogestito in un ambito specifico, e completare una parte del monte ore richiesto presso centri olistici, palestre, spa e strutture del settore (in accordo con le leggi fiscali e il diritto del lavoro). Le ore così totalizzate verranno sommate alle ore di tirocinio con le persone.



LA SCUOLA SARDA DI MASSAGGIO OLISTICO


Corsi annuali da 150 h

Il Centro studi MamaTerra propone i corsi annuali della Scuola Sarda di Massaggio olistico. I corsi son costituiti da 100 ore di lezione teorico-pratiche e 50 di teoria esperienziale e materie integrative, per un monte ore di 150 annuali.

Lezioni teorico-pratiche infrasettimanali - 100 h

Le lezioni infrasettimanali hanno luogo una volta a settimana, dalle 15:00 alle 18:00 da ottobre a giugno. In queste lezioni il/la corsista impara le manualità del protocollo che ha scelto.

Ogni anno il/la corsista può scegliere uno o più corsi tra i vari protocolli proposti:

  • Massaggio Ayurvedico
  • Massaggio Svedese e Sportivo-decontratturante
  • Massaggio Tuina e moxibustione
  • Riflessologia plantare
  • Massaggio Linfodrenante (Base – Dragonetti - Degorè)
  • Massaggio Taag bis (Arabo-egiziano)
  • Sotai Mib
  • Corso di contatto fasciale integrato
  • Corso triennale di Shiatsu mib – metodo integrato benessere
  • Massaggio al viso (protocolli integrati)
  • Tape neuromuscolare e linfatico

Lezioni teorico-pratiche integrative - 50 ore (6 sabati oppure on line)

50 ore di studio esperienziale hanno luogo nel week end, con la frequenza di una giornata al mese (9:30/18:30), per 6 mesi, da gennaio a giugno: si è strutturato un corso capace di formare una figura professionale che abbia acquisito le conoscenze di base indispensabili per chi si affaccia per la prima volta nel mondo del massaggio e del benessere, quali anatomofisiologia, deontologia ed etica, lavoro sullo “stato”, crescita personale, empowerment, comunicazione efficace, prevenzione del “burnout”, erbe sarde e oli per il massaggio, e le simulazioni di primo contatto e di trattamento, legislazione e marketing, utilissime per l'ingresso nel mondo del lavoro.



Valutazione dei risultati

Per la valutazione dei risultati dell'apprendimento non formale devono essere valutate le conoscenze, le abilità e le competenze dello/a studente/ssa. Tra i metodi di valutazione il Centro studi MamaTerra opta per un esame orale e una prova pratica di conduzione, alla fine dell'anno di studio, così costituito:

  1. La simulazione (role play): al/la corsista viene proposto un “caso di studio”, una situazione reale verosimile. Egli dovrà saper condurre una consulenza ed eligere il trattamento più idoneo.
  2. Il/la corsista dimostra d'aver acquisito le tecniche di centratura, radicamento ed acquisizione dello “stato” ottimale nella relazione d'aiuto.
  3. Il/la corsista dimostra di aver acquisito le manovre del protocollo, e di saper applicare le manualità, giusto tocco ed eventualmente integrare diverse tecniche, all'occorrenza.
  4. Nella valutazione il/la corsista dimostra, oltre alle abilità e conoscenze tecniche, anche le competenze relazionali.



Esame

Per conseguire l'attestato dei corsi da 150 ore, ogni corsista dovrà sottoporsi ad un esame teorico e pratico delle abilità manuali, conoscenze e competenze acquisite alla fine di ogni protocollo. L’esame si svolge secondo le seguenti modalità:

  • Ogni corsista viene esaminato/a da due operatori/trici, uno sul lettino e l'altro/a al suo fianco, che formula domande di anatomofisiologia, relative al protocollo, alla postura, allo stato, al consenso e gli aspetti deontologici.
  • Verifica dei moduli tirocinio: 20 h. I moduli vengono verificati dagli/le istruttori/trici che si accertano che siano autentici e che siano stati correttamente compilati.

Il/la corsista verrà affiancato/a e istruito/a al corretto uso della modulistica tirocinio, sostenuto/a con i casi difficili durante l’anno di studio. I moduli verranno verificati in sede d’esame mediante un cerchio della parola in cui ricevere feed back, analizzare i casi difficili, risponde alle domande, chiarire i dubbi e consolidare le unità di apprendimento.

Il tirocinio del/la corsista verrà registrato nel Registro attestati, in cui compare la carriera di ogni iscritto al Centro studi.

Vedi il Calendario esami (Mod 01)



Attestato corsi 150 h


Come ottenere l'Attestato di formazione e di qualificazione professionale dei Corsi di Massaggio olistico annuali da 150 h - ai sensi dell'art. 4 della L. 4/2013:

Alla conclusione del corso da 150 ore, il/la corsista viene valutato mediante un esame teorico e pratico, e contestualmente alla valutazione delle 20 h di tirocinio, il corpo docente è in grado di stabilire se il/la corsista può ricevere:

  • l'Attestato di qualificazione e formazione professionale per chi ha frequentato con profitto il corso, con un massimo di assenze pari o inferiore al 20% delle 150 ore.
  • l'Attestato di formazione per chi ha seguito le 100 ore pratiche, e non le ore di teoria, verificando comunque un monte ore di assenze pari o inferiore al 20% delle 100 ore.
  • l'Attestato di partecipazione per chi si reputa debba ancora approfondire le parti teoriche e pratiche, o abbia maturato una percentuale di assenze superiore al 20% delle 100 ore.

L’attestato completo permette di accedere alle formazioni da 800 e da 600 ore.

Il/la corsista che si sottopone alle verifiche o raggiunge il monte ore indicato riceverà l'Attestato di formazione e qualificazione professionale, diversamente verrà rilasciato altro tipo di attestato secondo il seguente schema:

TIPOLOGIA ATTESTATI CRITERIO DI ASSEGNAZIONE ABILITÀ MANUALI CRITERIO DI ASSEGNAZIONE CONOSCENZE TEORICHE CRITERIO DI ASSEGNAZIONE COMPETENZE PROFESSIONALI
Attestato di partecipazione - Meno di 80 ore di presenza su 100
- Regolare frequenza ma esito negativo dell'esame che attesta la conoscenza del protocollo e altre abilità espresse negli obiettivi di apprendimento del piano di studio.
- Assenza totale ai fine settimana teorici o inferiore a 38 ore su 50. - No tirocinio
Attestato di formazione - Esito positivo dell'esame che attesta la conoscenza del protocollo e altre abilità espresse negli obiettivi di apprendimento del piano di studio.
- Almeno 80 ore di presenza su 100.
- Assenza totale ai fine settimana teorici o inferiore a 38 ore su 50. - Presentazione di almeno 10 h certificate dai moduli tirocinio o materiale equipollente che attesti 10 ore di tirocinio acquisito presso strutture del settore da concordare con la Scuola.
Attestato di Formazione e Qualificazione professionale - Esito positivo dell'esame che attesta la conoscenza del protocollo e altre abilità espresse negli obiettivi di apprendimento del piano di studio. - Almeno 80 ore di presenza su 100. - Presenza ai fine settimana teorici. Almeno 38 ore su 50 - Presentazione di almeno 20 h di tirocinio, certificate dei moduli tirocinio o materiale equipollente -che attestanti il tirocinio svolto presso strutture del settore da concordare con la Scuola.

Scarica il documento: Corsi annuali da 150 h (Mod M 04)



Attestato corso 800 h


Come ottenere l'Attestato di formazione e di qualificazione professionale in Operatore olistico del Massaggio ai sensi dell'art. 4 della L. 4/2013

La formazione di Operatore olistico del massaggio, legata alla norma Uni 17024 del 2014, prevede un piano di studio di 800 ore. Apri il piano di studio e le tabelle di conoscenze abilità e competenze, in cui vengono specificati i criteri per ottenere l’Attestato di formazione e qualificazione professionale del Corso di Operatore olistico del Massaggio – Norma Uni 17024.
Piano di studio (Mod M 02)

Per iscrizioni e informazioni, puoi scaricare il modulo di iscrizione (Mod M 01), e inviare una mail alla segreteria all’indirizzo: segreteria@mamaterra.it.



Attestato corso 600 h


Come ottenere l'Attestato di formazione e di qualificazione professionale in Professionista del benessere psicofisico mediante il massaggio bionaturale ai sensi dell'art. 4 della L. 4/2013

La formazione in Professionista del benessere psicofisico mediante il massaggio bionaturale, legata alla Norma Uni 11713 del 2018, prevede un piano di studio di 600 ore. Apri il piano di studio e le tabelle di conoscenze, abilità e competenze, in cui vengono specificati i criteri per ottenere l’Attestato di formazione e qualificazione professionale: Corso di Professionista del benessere psicofisico mediante il massaggio bionaturale - Norma Uni 11713 – Piano di studio (Mod M 03)
Per iscrizioni e informazioni, puoi scaricare il modulo di iscrizione (Mod M 01), e inviare una mail alla segreteria all’indirizzo: segreteria@mamaterra.it.



QUALIFICAZIONE CORSI


Le nostre qualificazioni

Il Centro studi MamaTerra propone diverse formazioni con iter formativo coerente con le Norma UNI, rispondente ai requisiti dettati dalla L. 4/2013, e QUALIFICATI FAC CERTIFICA.

Fac certifica è l’organismo accreditato da ACCREDIA, l’Ente unico nazionale di accreditamento. Dopo un lungo iter di adeguamento e una complessa procedura di qualificazione, la direzione scientifica del Centro ha uniformato, nel 2015, il proprio piano di studio, gli obbiettivi di apprendimento, il monte ore, la didattica e i formatori.


Dopo anni di lavoro e di professionalizzazione, oggi il Centro studi coordina una formazione di alta qualità, capace di formare professionisti in Naturopatia e in Massaggio olistico, capaci di interfacciarsi con i continui progressi in ambito salutistico, di lavorare in clima di reciproco rispetto con le professioni sanitarie e le altre professioni dell’aiuto, ed affacciarsi con professionalità, correttezza etica e deontologica, nel mondo del lavoro.

Ecco la nostra iscrizione al registro degli Enti di Formazione qualificati Fac certifica: Corso di Scienze Naturopatiche: N. 011 del registro
Corso in Professionista del benessere psicofisico mediante il massaggio bio-naturale: N. 045 del registro



IL CORPO DOCENTE


Docenti

Il corpo docente del Centro studi MamaTerra viene selezionato dalla Direzione scientifica del Centro prioritariamente visionando il curriculum e richiedendo certificato di laurea, visione esami rilasciata dall'università di riferimento, diplomi, qualifiche, attestati e quanto in suo possesso che possa attestarne la sua formazione.

Se il/la candidato/a docente proviene dalla stessa formazione del Centro studi MamaTerra, è richiesto che abbia concluso il Corso di Scienze Naturopatiche e la Scuola sarda di massaggio olistico.

É fondamentale che il/la candidato/a docente abbia una formazione scientifica di base, che sia stata integrata con lo studio del pensiero olistico, approfondendone l'epistemologia e l'etica, e con le medicine del benessere, preventive, complementari e tradizionali, in base alla sua vocazione. Dopo aver esaminato il curriculum e gli attestati si verificano le sue conoscenze attraverso un colloquio in cui il/la candidato/a incontra la Direzione scientifica del Centro Studi, in cui la direzione stessa si avvale delle sue competenze per valutare, verificare ed eventualmente proporre al/la candidato un percorso formativo integrativo all'interno del Centro.

Si ritiene fondamentale inoltre che il/la docente abbia competenze pedagogiche, didattiche e informatiche, attraverso le quali sia capace di facilitare l'apprendimento, usando simulazioni, tecniche di apprendimento cooperativo e potenziamento.

É basilare che sia capace di instaurare un contatto personale con i corsisti e fornire il concreto supporto nell'apprendimento e nel percorso personale.

Il Centro studi si riserva il diritto di non lavorare con un/a docente che non possegga queste strategie o che non sia in grado di adottarle.

al/la docente viene così fornita una guida, attraverso la quale interfacciarsi e modulare il proprio metodo; nella guida son anche suggerite le modalità di verifica attraverso le quali il/la docente esamina le conoscenze in possesso dei discenti, in termini di conoscenze, abilità e competenze, come suggerito dalla norma UNI CEN EN ISO/IEC 17024:2012, 11941:2013, 11713:2018, emanazione della L. 4:2013.



Conduzione delle lezioni

Le lezioni vengono condotte dal/la docente di riferimento. Il/la docente è spesso un/a facilitatore/trice delle conoscenze e organizzatore delle attività di apprendimento.

Si dota di strumenti quali simulazioni, studio cooperativo, potenziamento, usa metodi esperienziali, esercizi e test di autovalutazione.

Rispetto ad un’impostazione del lavoro tradizionale, la ricerca pedagogica mostra migliori risultati, migliorando la motivazione intrinseca e sviluppando maggiori capacità di ragionamento e di pensiero critico.

Gli/le studenti acquisiscono consapevolezza dell’importanza dell’apporto di ciascuno al lavoro comune e sviluppano pertanto il rispetto reciproco e lo spirito di squadra.

Infine, sviluppano un maggiore senso di auto-efficacia e di autostima, sopportano meglio le difficoltà e lo stress, strumenti che trasmetteranno, in seguito, ai loro riceventi e clienti.



I formatori del Centro studi

Angela Sanna: Direttrice del Centro studi MamaTerra e della Scuola sarda di Massaggio olistico. Naturopata, Master Yoga e Ayurveda. Insegna Massaggio Olistico, tecniche di benessere, ginnastica e fitness per la salute. Nella Scuola cura la classe di Massaggio ayurvedico e fa parte della commissione di valutazione dei corsi da 150, 800 e da 600 ore.

Roberta Cucciari: Naturopata e Umanista. Tecnico responsabile della commissione scientifica Centro studi MamaTerra. Fa parte della commissione di valutazione dei corsi da 150, 800 e da 600 ore.

Dario Bottazzi: Naturopata, esperto in identificazione della flora spontanea e fitopreparazioni erboristiche. Laureando in Farmacia.

Fabio Nuvoli: Operatore olistico del Massaggio, Operatore sportivo Insegna Massaggio sportivo e linfatico, Anatomia e ginnastica per la salute. Istruttore sportivo, si occupa anche di difesa personale. Per la Scuola trasmette il Massaggio sportivo, quello Linfodrenante e fa parte della commissione di valutazione dei corsi da 150, 800 e da 600 ore.

Stefania Loriga: Naturopata, Riflessologa, operatrice della salute e del benessere attraverso strategie bio-naturali e ginnastica per la salute. Insegna riflessologia plantare. Per la Scuola trasmette il percorso di studio di Riflessologia plantare, e fa parte della commissione di valutazione dei corsi da 150, 800 e da 600 ore.

Giampaolo Invernizzi: Operatore olistico del massaggio, Operatore Shiatsu yasuraghi, Massaggio arabo-egiziano e Sotai Mib. Per la Scuola trasmette il Massaggio Arabo-egiziano), il Sotai Mib, e fa parte della commissione di valutazione dei corsi da 150, 800 e da 600 ore.

dott.ssa Marina d'Onofrio: Medico Chirurgo, Neuropsichiatra, Agopuntrice e specializzata in Qigong e tecniche di riequilibrio energetico ispirate alla Medicina Tradizionale cinese.

Alessandro Caddeo: Pedagogista, Counselor e Permacultore sociale, Eco coach, specializzato in tecniche di comunicazione non-violenta, role play, tecniche di cooperative learning, prevenzione del Burnout e autobiografia. Cura

Mirko Piras: Naturalista, Entomologo, Educatore ambientale, specializzato in progettazione spazi verdi e escursioni riconoscimento flora spontanea.

Amadio Bianchi: Ideatore e fondatore della World Yoga and Ayurveda Community, Presidente del Movimento Mondiale per lo Yoga e l'Ayurveda, della European Yoga Federation; Membro Fondatore della European Ayurveda Association e della Scuola Internazionale di Yoga e Ayurveda C.Y. Surya, uno dei massimi esponenti in Italia e in Sardegna del movimento corporeo per la salute. Esperto di tecniche di prevenzione primaria, quali yoga e stretching tibetano.

Roberta Medda: Floriterapeuta, Master nazionale Fiori di Bach con dott. Ricardo Orozco.

Luciana e Gabriela Lapia: Erboriste, insegnano alimentazione alimurgica, fitopraparazioni, erboristeria tradizionale sarda.

dott. Giancarlo Bazzoni: Medico Chirurgo, membro del Consiglio Direttivo e del Collegio R.C. e responsabile della Commissione sulle Medicine Complementari dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri e presidente della Provincia di Sassari (1996-2014). Formatore, divulgatore e ricercatore delle tecniche di Neuromodulazione auricolare, teoria polivagale, pensiero olistico, prevenzione primaria di ansia e stress, mantenimento della salute, analgesia.

Gianni Pisottu: Life e business coach. Potenziamento, tecniche di rilassamento, respiro, Pnl.

dott.ssa Marta Mela: Biologa Nutrizionista, specializzata in alimentazione salutare, elementi di omeostasi e strategie preventive.

Rina Sanna: Ostetrica, Naturopata, specializzata in strategie del benessere per la donna.

Luisa Selva: Ostetrica, Massoterapista, specializzata in strategie del benessere per la gestante e il neonato.

dott. Giancarlo Cimino: Medico pediatra, Antroposofo e Omeopata.

dott. Vincenzo Graziani: Filosofo, Filologo, Psicologo e Counselor. Fondatore della Associazione culturale Convivium e formatore in Counseling fenomenologico basato sulla persona.

Stefania Galesi: dott.ssa in Pedagogia ed Arti e Scienze dello spettacolo, Operatrice Tuina specializzata nel massaggio pediatrico e dell'adolescente, esperta in tecniche complementari di MTC.

Paolo Sanna: Formatore e consulente 5 Leggi biologiche, fondatore associazione Chimbe noe.



REGOLAMENTI, GESTIONE RICORSI E RECLAMI

Regolamenti

Scarica il Regolamento del Corso di Scienze Naturopatiche
Regolamento del Corso di Scienze Naturopatiche (Reg 01)

Scarica il Regolamento della Scuola sarda di massaggio olistico
Regolamento della Scuola sarda di massaggio (Reg 02)



Ricorsi

I/le corsisti/e possono effettuare un ricorso in merito a:

  • inadempienze rispetto al percorso formativo e al servizio offerto
  • sospensione o annullamento dell'affiliazione
  • esito esami/valutazioni

Devono essere presentati, entro 45 giorni dalla data della comunicazione ufficiale della decisione, esclusivamente in forma scritta, all'attenzione del/la Legale Rappresentante/Presidente o del Direttore scientifico, che provvede a confermare al ricorrente per iscritto l'avvenuto ricevimento.

il/la Legale Rappresentante/Presidente o Direttore scientifico promuove un accertamento interno delle cause che hanno portato alla formulazione del ricorso con lo scopo di risolvere la controversia.

L'accertamento può anche comportare di sottoporre il caso al Consiglio direttivo dell'associazione MamaTerra e/o la commissione scientifica del Centro studi.

Qualora il ricorso abbia esito positivo, il/la Legale Rappresentante/Presidente ne dà comunicazione scritta al ricorrente; in caso contrario lo informa, sempre per iscritto, del diritto di appello.

In caso di appello, la controversia viene esaminata e risolta entro 3 mesi dal ricevimento del ricorso, in prima istanza, da un Organismo di mediazione per la conciliazione secondo quanto stabilito dal D.lgs. n. 28/2010 e, in seconda e ultima istanza, dal Foro competente (Sassari).

Qualora il soggetto interessato voglia prender visione della propria documentazione, può farlo presso la sede di MamaTerra (Via Milano 2/b, Sassari).

A conclusione dell'accertamento, il/la Legale Rappresentante/Presidente provvede ad informare per iscritto il ricorrente dell'esito dell'appello; in ogni caso le spese sono da considerarsi a carico del soccombente.

La gestione dei dati raccolti nell'ambito dei ricorsi avviene nel rispetto della Dlgs n. 196/2003 e successive modificazioni.

Scarica il MODULO RICORSI (Reg 04)



Reclami

MamaTerra gestisce:

  1. reclami riferibili ai docenti
  2. reclami riferibili all'offerta didattica
Alla ricezione di un reclamo, di qualsiasi tipo, la direzione del Centro Studi MamaTerra, coinvolge il Direttore scientifico ed il/la Legale Rappresentante/Presidente, che son responsabili della raccolta e della verifica di tutte le informazioni necessarie per validare il reclamo stesso e al fine di trattare tutte la parti interessate in modo equo e giusto, informa sempre formalmente il reclamante:
  • di aver preso carico della segnalazione;
  • di procedere con una sua valutazione;
  • che saranno adottate le azioni più opportune per la risoluzione.
Dopo aver verificato tutte le informazioni raccolte, il Direttore scientifico o il/la Legale Rappresentante/Presidente comunicherà la decisione presa dal Consiglio direttivo (in caso di reclami di carattere tecnico e amministrativo) o della Direzione scientifica (in caso di reclami di carattere deontologico/comportamentale), ossia se procedere con una revoca, una sospensione o se sia necessario sottoporre lo studente ad un nuovo esame orale.
Scarica il MODULO RECLAMI (Reg 03)



ETICA

Codice etico

Il Centro studi MamaTerra si approccia alla formazione secondo il seguente codice etico e deontologico:

Codice etico e deontologico del/la Naturopata MamaTerra (Cod 1)



AFFILIAZIONE

Assicurazione e tessere associative

Il Centro studi nasce dall’Associazione MamaTerra, che rappresenta la forma giuridica prescelta per condurre l’attività di formazione e erogazione corsi.

Ecco lo statuto di fondazione – STATUTO MAMATERRA

L’Associazione MT è associazione sportivo dilettantistica, culturale, ricreativa e di promozione sociale.

L’associazione, annualmente si affilia ad un ente di promozione sociale, di tipo sportivo. Grazie all’affiliazione, ogni corsista, tesserato e registrato, avrà copertura assicurativa durante le attività sociali.

Pertanto, il tesseramento con affiliazione a socio/a è un elemento fondamentale per completare l’iscrizione ai corsi.

L'affiliazione comporta, da parte dell'iscritto/a: il rispetto delle norme statutarie, il rispetto del codice deontologico, il rispetto delle linee guida del regolamento.



DOCUMENTAZIONE PROFESSIONALE


Cos’è la Naturopatia

La Naturopatia è la disciplina che si occupa del mantenimento della salute, del benessere e della prevenzione primaria di stati di disagio e disarmonia. Cosa si intende per SALUTE?

  • l'equilibrio dinamico psico-fisico, sociale ed ecologico della persona nel suo ambiente.
  • il riequilibrio del sistema “mente-corpo” e la stimolazione delle capacità di auto-guarigione.
  • la prevenzione primaria, ponendosi in relazione al ricevente quale guida, consigliere e tutore della salute. Il/la Naturopata ricopre il ruolo di “educatore olistico” nel campo della prevenzione, favorendo nel soggetto umano i processi di apprendimento dei meccanismi fisiologici relativi allo stato di salute e di benessere. Per guidare il raggiungimento della prevenzione primaria il/la naturopata incoraggia alla presa di coscienza del potenziale umano, al cambiamento degli stili di vita, all'integrazione del movimento corporeo in modo sistemico, tra i precetti della salute, ad un'alimentazione sana e consapevole, alla capacità di autoregolazione e di resilienza, di autocura e del mantenimento dell’omeostasi innati dell'individuo.


Strumenti scientifici


Quali sono gli strumenti scientifici e filosofici usati dal/la Naturopata?

Gli strumenti del/la Naturopata son costituiti da una serie di strategie inerenti all'ambito della filosofia olistica e sistemica e delle medicine tradizionali (MT), quali quella Ayurvedica, cinese e mediterranea, negli ambiti inerenti la prevenzione primaria e la tutela degli equilibri omeostatici, la modulazione dello stress e il mantenimento della salute. Il suo compito è quello di contribuire al miglioramento delle qualità della vita delle persone, operando al fine di mantenere e/o ristabilire lo stato di salute inteso nella sua globalità e considerando l'individuo come entità indivisibile sul piano fisico, energetico, psico-emotivo e spirituale.

Egli/ella si avvale di tecniche specifiche per coadiuvare i processi fisiologici naturali, stimolare la forza vitale, assecondare la spontanea capacità dell'organismo di autoregolarsi per raggiungere l'omeostasi. Considera gli aspetti costituzionali e familiari dell'individuo, le influenze ambientali e sociali, si adopera per favorire le capacità della persona di ripristinare il proprio equilibrio sistemico. Come professionista della salute ex lege 4/2013, il/la Naturopata non formula diagnosi né propone terapie, ammesso che non ne possegga i requisiti, con una formazione pregressa in abito sanitario.

Per svolgere tali compiti il/la Naturopata opera in autonomia e indipendenza professionale e può collaborare in modo sinergico con gli operatori della salute e le figure sanitarie, fornendo consulenza, trasmettendo le sue competenze in ambito motorio, consigliando rimedi salutistici, proponendo cambiamenti favorevoli nello stile di vita, nell'alimentazione e nelle relazioni con l'ambiente circostante, praticando trattamenti manuali e/o con supporti specifici, che stimolino le capacità reattive della persona.

Egli/ella studia i principi della ginnastica per il benessere, basandosi sullo studio dell'omeostasi e dell'anatomo-fisiologia umana, accompagnato da naturopati, medici sportivi, posturologi, fisioterapisti, osteopati, kinesiologi, esperti istruttori di ginnastica per la salute e fitness. Le strategie di movimento corporeo vengono integrate con lo studio di diverse routine olistiche: Yoga, Qigong, Pilates, Mindfulness, Cinque riti tibetani, Meditazioni dinamiche, Biodanza, Bioenergetica, Euritmia, etc, e dallo studio della corretta postura nella vita quotidiana e nell'esecuzione di massaggi e altre strategie eseguite a vantaggio di terzi.

Il/la corsista è istruito alla conduzione della relazione d'aiuto, in diade, nonchè alla conduzione di gruppi.

Egli/ella conosce i principi basilari delle filosofie tradizionali, con approccio bio-energetico. In particolare la filosofia alla base della medicina tradizionale cinese – MTC - e della medicina tradizionale indiana – Ayurveda -, i principi filosofici e epistemologici della medicina olistica e di svariate correnti di medicina psicosomatica, ma studia anche elementi di etnomedicina, etnobotanica, antropologia medica e medicina tradizionale sarda.

Il/la Naturopata si misura attraverso l'Area delle conoscenze scientifiche di base: lo studio dell'anatomo-fisiologia, di elementi di scienze motorie, di posturologia viene impartito da istruttori sportivi, medici olistici, biologi, naturalisti, fisici teorici, psicologi e tecnici erboristi acquisendo delle basi scientifiche, che, con approccio olistico, dotano il/la Naturopata delle conoscenze scientifiche di base necessarie per dialogare con le altre professioni d'aiuto in clima di reciproco rispetto.

Nell'arco dei tre anni il/la corsista impara diverse Strategie naturopatiche, alla base della sua professione e dei consigli naturopatici che darà ai suoi riceventi e clienti: tra queste le molte tecniche di Massaggio olistico, la Neuromodulazione auricolare, i Fiori di Bach, l'Erboristeria, la Gemmoterapia, la Meditazione, diverse strategie di Problem solving, l'Aromaterapia, l'Idro-fango-terapia, la Riflessologia plantare, e tante altre strategie tra loro integrate.

Le lezioni di Erbe e apparati, le Fitopreparazioni di base e le Passeggiate botaniche sono imprescindibili per chi studia Naturopatia in Sardegna. Erbe e apparati è il percorso che collega le erbe officinali e il loro uso in relazione a sistemi e apparati ed al mantenimento della salute. Queste lezioni sono affidate ai Tecnici erboristi. Nelle lezioni di fitopreparazione invece si analizzeranno i preparati erboristici e si incontreranno le erbe ed il loro messaggio.

In questa sezione del corso, l'attività fondante è l'escursione e il trekking: entrare in relazione col territorio sardo, le sue erbe e la tradizione millenaria dell'isola ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle erbe spontanee, delle piante officinali, le droghe vegetali e la loro localizzazione nel territorio.

Al/la corsista viene proposta inoltre l'area delle Materie complementari, in cui riceve elementi di inglese scientifico e marketing, storia e istituzioni della materia, etica e deontologia, igiene ed elementi di Naturopatia applicata.

Si ritiene anche necessario un profondo lavoro personale, per compiere un'utile ed efficace relazione d'aiuto: infatti il/la Naturopata MamaTerra approfondisce il problem solving, i metodi di comunicazione e le sue soft skills, il team coaching e la gestione dei bisogni e delle competenze trasversali come specialità della sua formazione. Grazie a psicologi, counselor, coach e facilitatori ogni corsista fa un lavoro personale, attraverso il quale potrà condurre una consulenza naturopatica efficace e consapevole, utilizzando metodi di centratura e radicamento, di lavoro sul proprio stato e sullo stato del ricevente, sull'assenza del giudizio e sull'efficacia della comunicazione.

Il Corso è corredato di precise scelte pedagogiche e didattiche che vedono il/la corsista protagonista delle lezioni, attraverso un alto monte ore di pratica e attività sportiva a medio-bassa intensità, simulazioni, lezioni in cerchio, tecniche di studio quali il cooperative learning, conoscenze acquisite in autosperimentazione, ritorni, feed back e metodo del consenso, world cafè e open space technology, nel tentativo di alternare quanto più possibile le parti teoriche e le parti pratiche delle lezioni, rendendo l'apprendimento stimolante e professionalizzante allo stesso tempo.

Indirizzo: Il/la Naturopata fregia il suo percorso con le conoscenze di diversi massaggi olistici, indispensabili per la sua formazione. Per chi si affaccia per la prima volta nel mondo del massaggio, lo studio inizia con le tecniche della massoterapia tradizionale, apprendendo le manovre di base. Seguono i massaggi tradizionali (Massaggio Ayurvedico, Pindasveda, Shirodara, il Massaggio del Kerala), le riflessologie (podale, mani, viso, auricolare), le tecniche sportivo/decontratturanti e linfodrenanti, il Tuina, il Taag bis (arago-egiziano), il Sotai e molti corsi monografici a scelta del/la corsista: Taping neuromuscolare, linfatico ed estetico, Massaggio sensitivo californiano, Hot stone, Massaggio del neonato e della gestante e tanti altri.



Offerta formativa


A chi è rivolta l'offerta formativa?

L'offerta formativa MamaTerra Sardegna è rivolta a tutti coloro che sono interessati alla salute e al benessere, alle strategie integrate, alla ginnastica per la salute, alle strategie olistiche e vibrazionali, alle discipline bio-naturali, al massaggio olistico ed alla conoscenza del territorio.

Il corso è rivolto inoltre:

  • ai più giovani che aspirano a queste discipline in termini professionali;
  • alle persone che intendono crearsi nuovi sbocchi lavorativi attraverso un nuovo percorso qualificante;
  • a tutti i professionisti sanitari e del campo della salute intenzionati ad aggiornare le loro conoscenze e aumentare il loro grado di qualificazione e le loro competenze nel vasto campo delle medicine naturali e delle discipline complementari;
  • ai Naturopati professionisti che intendono ampliare e adeguare la propria formazione in base alle ultime raccomandazioni dell’O.M.S. “Riferimenti per la formazione in Naturopatia” e in base alla NORMA UNI 11491:2013 che definisce i requisiti relativi all’attività professionale del/la Naturopata, ai quali il Centro Studi MamaTerra adempie;
  • alle estetiste e i professionisti del mondo dell'estetica, che intendono integrare le proprie conoscenze con strategie del benessere naturale.


Riferimenti normativi


Direttive europee e dell’OMS

La figura è stata delineata dalle Direttive Europee n. 92/72 e 92/73. La Ris.75 del Parlamento Europeo del 29 maggio 1997, “Statuto delle Medicine non Convenzionali”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. C182 del 16 giugno 1997 e la Ris. N. 1206 del Consiglio d'Europa del 4 novembre 1999, che prevedono l’armonizzazione dei Paesi membri riguardo le figure non mediche delle medicine alternative e complementari (CAM).
Benchmarks for training in traditional / complementary and alternative medicine


Si vedano anche le raccomandazioni dell’OMS 2013-2024: Strategia dell’OMS per la Medicina Tradizionale 2014/2023



Legislazione italiana

Attualmente vi è un gap legislativo a fronte di molti tentativi regionali di normare al di fuori del settore sanitario, o di inserire il/la naturopata tra le professioni parasanitarie. Il disegno di legge, fermo in senato dal 2013, ha come obiettivo principale quello di definire il profilo professionale degli operatori in Naturopatia, indispensabile ad un corretto esercizio professionale a tutela dell’utente. Allo stesso modo si introduce il ruolo delle associazioni di categoria, quali tutrici della qualità della professione e garanti dell’aggiornamento e dell’osservanza dei requisiti di cui al decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, che legifera in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali. Perciò consigliamo vivamente di rivolgersi a Naturopati certificati, che compaiano nei registri di categoria, e abbiano svolto l’iter formativo corretto, indicato dalla Norma Uni 11491.



SERVIZIO AI/ALLE SOCI/E

Trova un/a operatore/trice olistico/a MamaTerra

Clicca qui