Laboratorio Erbe e Salute

Erbe per la salute della persona, Ecologia della casa, Cosmesi naturale
Anche quest’anno i laboratori sono rivolti alla persona, alla sua salute, al suo ambiente:
insieme esploreremo le basi dell’erboristeria, l’identificazione botanica, in classe e in campo, le fitopreparazioni di base legate alla salute dei sistemi e degli apparati, ed all’equilibrio psico-fisico-sociale-ecologico della persona.
La scelta di dedicarsi alla conoscenza delle erbe e alle produzioni erboristiche nasce per assolvere a diverse necessità tra cui quella immediata di creare soluzioni pratiche ad alcuni problemi della vita. Autoprodurre è utile per attivare nel nostro vivere quotidiano il concetto di sostenibilità, per il quale i resti di una specie sono nutrimento per un’altra specie. Perciò, provare a responsabilizzarci rispetto ai resti che produciamo diventa una priorità: possiamo restituire alle altre specie i resti delle nostre produzioni, in maniera leggibile, cosicché loro possano consumarli.
Autoprodurre restituisce il potere all’individuo: creare ciò di cui si ha bisogno significa rispondere esattamente ai propri bisogni, nel momento contingente e ci aiuta a creare dei beni capaci di assolvere alle nostre necessità e contemporaneamente a boicottare la scelta limitata dello scaffale del supermercato, che appiattisce i bisogni e standardizza l’umanità in venti marche.
La produzione di saponi, detergenti, cosmetici naturali e fitopreparazioni erboristiche non risulta difficoltosa: con un po’ di pazienza e voglia di sperimentare è alla portata di tutti/e. I materiali si trovano nella maggior parte delle drogherie ed erboristerie.
Programma
A) Introduzione all’Erboristeria
Questo percorso laboratoriale teorico/pratico è legato all’uso delle erbe per il mantenimento della salute, con un atteggiamento di prevenzione primaria, rafforzamento e adattamento alle stagioni, ai cicli e alle fasi della vita. La conoscenza delle erbe verrà affiancata allo studio dei sistemi e degli apparati e al mantenimento della salute globale dell’individuo.
– Lezione teorica di introduzione all’erboristeria: fitocomplesso, tempo balsamico, principi attivi, solventi e metodi di estrazione (acqua, alcol, lipidi, aceto, corrente di vapore)
Piano di Studi 2022/23
>> Visiona / Scarica
Identificazione erbe
– Lezione teorica di introduzione alla botanica: le principali famiglie botaniche di interesse erboristico
– Identificazione e sicurezza: le principali erbe tossiche del territorio, conoscerle per evitarle
– Laboratorio pratico di identificazione botanica
Le fitopreparazioni
– Infusi, Decotti, Macerati, Sciroppi
– Tinture madri, Enoliti
– Polveri, Cataplasmi, Bagni, Oli essenziali
L’uso delle erbe per il mantenimento della salute
– Erbe per il sistema nervoso e cardiocircolatorio
– Erbe per l’apparato digerente e osteomuscolare
– Erbe per l’apparato respiratorio e escretore
– Erbe per l’apparato riproduttivo e la pelle
B) Bio-cosmesi
– Introduzione teorica sul cosmetico e sul cosmetico naturale
– Formulazione di preparazioni cosmetiche prodotte con materie prime naturali ed ecologiche, strumenti, ingredienti, conservazione.
– Laboratorio pratico “come fare un Unguento” per i diversi usi (lenitivo, protettivo, cicatrizzante, schermo solare).
– Laboratorio pratico “come fare una Crema” per i diversi tipi di pelle.
– Altre preparazioni: latte detergente, scrub, maschera facciale, burrino.
C) Sapone
– Introduzione teorica sulla saponificazione: storia, reazione chimica, precauzioni, gli strumenti necessari, gli ingredienti necessari, i diversi metodi
– Sapone: tecnica base a freddo e a caldo
– Sapone rilavorato (oli essenziali, colori naturali, tagli, forme, imballaggi)
– Preparazione detersivo per le superfici, per i piatti e per la lavatrice
D) Laboratorio “Fitoalimurgia” (uso delle erbe commestibili in cucina)
– Le principali erbe edibili del territorio
– Escursione di identificazione erbe edibili
– Alcune ricette e spunti per la preparazione
– Laboratorio di cucina e cena conviviale
– Cultura materiale e utensili usati in Sardegna per la preparazione di alimenti e bevande.
E) Laboratorio di Micologia
– I funghi per l’ecosistema
– Identificazione e raccolta
Escursioni botaniche e in azienda
In primavera le escursioni della durata di una intera giornata (nel week end) hanno l’obiettivo di esplorare diversi ecosistemi, conoscere il territorio e le sue erbe spontanee, arbusti e alberi.
– Una giornata si svolgerà presso l’azienda erboristica Montricos, a Marreri (Nu), condotta dalle erboriste Luciana e Gabriela Lapia
– Una giornata si svolgerà in uno dei sentieri sassaresi.
Facilitatori dei laboratori
Il laboratorio, facilitato da Roberta Cucciari, Dario Bottazzi e Mirko Piras si svolge in un clima conviviale di cooperazione e condivisione dei saperi.
Roberta Cucciari, coordinatrice del Centro studi MamaTerra. Laureata in Antropologia del cibo, con una tesi sperimentale condotta sul campo in seno alle aziende agricole virtuose dell’isola ed alle associazioni promotrici dei processi di neo-contadinanza, approcci eco-filosofici e veicolate alla cultura della sostenibilità. Naturopata, specializzata nell’uso delle erbe sarde.
Dario Bottazzi, laureato in Scienze politiche con una tesi sul conflitto sui semi, è esperto conoscitore dei processi di ibridazione e di sdoppiamento dei semi. Naturopata, con un focus privilegiato sullo studio delle erbe officinali, riconoscimento, usi e trasformazioni erboristiche. Laureando in Farmacia.
Modalità
Ogni lezione sarà corredata da materiale didattico ad uso del corsista, in cui verrà anche indicata una bibliografia essenziale, utile ad approfondire i temi trattati.
L’intento è rendersi autosufficienti, attraverso conoscenze di base che tutelino e mantengano la salute, ci leghino alla tradizione millenaria dell’isola e ci aiutino ad accettare la responsabilità di tramandare antiche conoscenze, coniugate al futuro, che andrebbero diversamente perdendosi.
Il corso si ripete annualmente e costituisce un monte ore valido all’interno delle attività e delle formazioni del Centro studi MamaTerra. Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
QUANDO SI SVOLGE?
I corsi si terranno tutti i lunedì dalle 16:00 alle 19:00. Inizieranno ad ottobre sino al raggiungimento delle 80 ore di corso.


“La gente sana è quella che vive in case sane e con un regime alimentare sano; in un ambiente adeguato per nascere, crescere, lavorare, curarsi e morire; sostenuta da una cultura che aumenta l’accettazione cosciente dei limiti della popolazione, dell’invecchiamento, della ripresa incompleta e della morte sempre imminente. La gente sana ha bisogno di interventi burocratici minimi per amarsi, dare alla luce, condividere la condizione umana e morire.”
Ivan Illich, Nemesi Medica
Per informazioni e iscrizioni:
Recapiti telefonici:
Dario Bottazzi: 349 0950661
Roberta Cucciari: 340 4871472