
Corso di Naturopatia
La Naturopatia è la disciplina che si occupa della promozione e del mantenimento della salute, del benessere e della prevenzione primaria di stati di disagio e disarmonia. Cosa si intende per SALUTE?
– l’equilibrio dinamico psico-fisico, sociale ed ecologico della persona nel suo ambiente.
– il riequilibrio del sistema “mente-corpo” e la stimolazione delle capacità di auto-guarigione.
– la prevenzione primaria, ponendosi in relazione al/alla ricevente quale guida, consigliere e tutore della salute.
Piano di Studi 2022-23
Come si forma il/la naturopata?
Il corsista si esercita continuamente per prepararsi alle verifiche, attraverso i “test di autovalutazione” integrati alle lezioni. Al termine dei tre anni ogni corsista prepara una Tesi di approfondimento, che discuterà davanti alla commissione scientifico/didattica del Corso. Infine il/la corsista dimostrerà di aver compiuto il tirocinio con le persone o presso strutture del settore, che verrà certificato dalla commissione scientifico/didattica del Centro (in accordo con le leggi vigenti in materia fiscale). Alla fine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di Formazione e Qualificazione Professionale in Naturopatia con l’indicazione dell’indirizzo prescelto.
Leggi: Attestato

Quali sono gli strumenti scientifici e filosofici usati dal/la naturopata?
Gli strumenti del/la Naturopata son costituiti da una serie di strategie inerenti all’ambito della filosofia olistica e sistemica e delle medicine tradizionali (MT)1, quali quella Ayurvedica, cinese e mediterranea, negli ambiti inerenti la salutogenesi, la prevenzione primaria e la tutela degli equilibri omeostatici, la modulazione dello stress e il mantenimento della salute. Il suo compito è quello di contribuire al miglioramento delle qualità della vita delle persone, operando al fine di mantenere e/o ristabilire lo stato di salute inteso nella sua globalità e considerando l’individuo come entità indivisibile sul piano fisico, energetico, psico-emotivo e spirituale. Egli si avvale di tecniche specifiche per coadiuvare i processi fisiologici naturali, stimolare la forza vitale, assecondare la spontanea capacità dell’organismo di autoregolarsi per raggiungere l’omeostasi. Considera gli aspetti costituzionali e familiari dell’individuo, le influenze ambientali e sociali, si adopera per favorire le capacità della persona di ripristinare il proprio equilibrio sistemico. Come professionista della salute ex lege 4/2013, il/la Naturopata non formula diagnosi né propone terapie, ammesso che non ne possegga i requisiti, con una formazione pregressa in abito sanitario.
Per svolgere tali compiti il Naturopata opera in autonomia e indipendenza professionale e può collaborare in modo sinergico con gli/le operatori/trici della salute e le figure sanitarie, fornendo consulenza, trasmettendo le sue competenze in ambito motorio, consigliando rimedi erboristici e fitoterapici, proponendo cambiamenti favorevoli nello stile di vita, nell’alimentazione e nelle relazioni con l’ambiente circostante, praticando trattamenti manuali e/o con supporti specifici, che stimolino le capacità reattive della persona.
Egli/ella studia i principi della ginnastica per il benessere, basandosi sullo studio dell’omeostasi e dell’anatomo-fisiologia umana, accompagnato da medici sportivi, posturologi, fisioterapisti, kinesiologi, esperti istruttori di ginnastica per la salute e fitness. Le strategie di movimento corporeo vengono integrate con lo studio di diverse routine olistiche, tratte dalle discipline orientali (Yoga, Qigong, Pilates, Cinque riti tibetani, Meditazioni dinamiche di Osho, Biodanza, Bioenergetica, Euritmia, etc), e dallo studio della corretta postura nella vita quotidiana e nell’esecuzione di massaggi e altre strategie eseguite a vantaggio di terzi.
Il/la corsista è formato/a alla conduzione della relazione d’aiuto, in diade, nonchè alla conduzione di gruppi. Egli/ella conosce i principi basilari delle filosofie tradizionali, con approccio bio-energetico. In particolare la filosofia alla base della medicina tradizionale cinese – MTC – e della medicina tradizionale indiana – Ayurveda -, i principi filosofici e epistemologici della medicina olistica e di svariate correnti di medicina psicosomatica, ma studia anche elementi di etnomedicina, etnobotanica, antropologia medica e medicina popolare sarda.
Il/la Naturopata si misura attraverso l’Area delle conoscenze scientifiche di base: lo studio scientifico viene impartito da istruttori/trici sportivi/e, medici olistici, biologi, fisici teorici, psicologi e tecnici erboristi acquisendo delle basi scientifiche, che, con approccio olistico, dotano il/la Naturopata delle conoscenze scientifiche di base necessarie per dialogare con le altre professioni d’aiuto in clima di reciproco rispetto.
Nell’arco dei tre anni il/la corsista impara diverse Strategie naturopatiche, alla base della sua professione e dei consigli naturopatici che darà ai/alle suoi/sue riceventi e clienti: tra queste il Massaggio olistico, la Neuromodulazione auricolare, i Fiori di Bach, l’Erboristeria, la Gemmoterapia, la Nutrizione, la Meditazione, diverse strategie di Problem solving, l’Aromaterapia, la Riflessologia plantare, e tante altre strategie tra loro integrate.
Le lezioni di Erbe e apparati, le Fitopreparazioni di base e le Escursioni botaniche sono imprescindibili per chi studia naturopatia in Sardegna. Erbe e apparati è il percorso che collega le erbe officinali e il loro uso in relazione a sistemi e apparati ed al mantenimento della salute. Queste lezioni sono affidate a Tecnici erboristi e Naturopati/e. Nelle lezioni di fitopreparazione invece si analizzeranno i preparati erboristici e si incontreranno le erbe ed il loro messaggio. In questa sezione del corso, l’attività fondante è l’escursione, e il trekking: entrare in relazione col territorio sardo, le sue erbe e la tradizione millenaria dell’isola ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle erbe spontanee, delle piante officinali, le droghe vegetali e la loro localizzazione nel territorio.
Al/la corsista viene proposta inoltre l’area delle Materie complementari, in cui riceve elementi di inglese scientifico e marketing, storia e istituzioni della materia, etica e deontologia, igiene ed elementi di Naturopatia applicata. Si ritiene anche necessario un profondo lavoro personale, per compiere un’utile ed efficace relazione d’aiuto: infatti il/la Naturopata MamaTerra approfondisce il problem solving, i metodi di comunicazione e le sue soft skills, il team coaching e la gestione dei bisogni e delle competenze trasversali come specialità della sua formazione. Grazie a psicologi, counselor, coach e facilitatori/trici ogni corsista fa un lavoro personale, attraverso il quale potrà condurre una consulenza naturopatica efficace e consapevole, utilizzando metodi di centratura e radicamento, di lavoro sul proprio stato e sullo stato del/la ricevente, sull’assenza del giudizio e sull’efficacia della comunicazione. Ma sarà anche in grado di coordinare un gruppo, con strumenti pedagogici all’avanguardia.
Il Corso è corredato di precise scelte pedagogiche e didattiche che vedono il/la corsista protagonista delle lezioni, attraverso un alto monte ore di pratica e attività sportiva a mediobassa intensità, simulazioni, lezioni in cerchio, tecniche di studio quali il cooperative learning, conoscenze acquisite in autosperimentazione, ritorni, feed back e metodo del consenso, world cafè e open space technology, nel tentativo di alternare quanto più possibile le parti teoriche e le parti pratiche delle lezioni, rendendo l’apprendimento stimolante e professionalizzante allo stesso tempo.
A chi è rivolta l’offerta formativa?
L’offerta formativa MamaTerra Sardegna è rivolta a tutti/e coloro che sono interessati/e alla salute e al benessere, alle strategie integrate, alla ginnastica per la salute, alle strategie olistiche e vibrazionali, alle discipline bio-naturali, al massaggio olistic0 ed alla conoscenza del territorio. Il corso è rivolto inoltre:
- ai/le più giovani che aspirano a queste discipline in termini professionali;
- alle persone che intendono crearsi nuovi sbocchi lavorativi attraverso un nuovo percorso qualificante;
- a tutti/e i/le professionisti/e sanitari/e e del campo della salute intenzionati ad aggiornare le loro conoscenze e aumentare il loro grado di qualificazione e le loro competenze nel vasto campo delle medicine naturali e delle discipline complementari;
- ai/alle Naturopati/e professionisti/e che intendono ampliare e adeguare la propria formazione in base alle ultime raccomandazioni dell’O.M.S. “Riferimenti per la formazione in Naturopatia” e in base alla NORMA UNI 11491:2013 che definisce i requisiti relativi all’attività professionale del/la Naturopata, ai quali il Centro Studi MamaTerra adempie;
- ai/le estetisti/e e i/le professionisti/e del mondo dell’estetica, che intendono integrare le proprie conoscenze con strategie del benessere naturale.
Perche scegliere il centro studi MamaTerra:
- per la preparazione di alta qualità finalizzata al superamento dell’esame di certificazione di parte terza che permette l’accesso all’albo nazionale dei/lle Naturopati/e;
- per il corpo docente qualificato a livelli di eccellenza nello specifico settore di competenza, composto da medici, naturopati/e e maestri/e di tradizione;
- per i programmi a livello dei più alti standard europei e per le discipline naturopatiche affrontate ed adeguate alle indicazioni dettate dal documento O.M.S. del 2013/2024 relativo alla medicina tradizionale;
- per i programmi formativi qualificati dall’ente di qualificazione Fac Certifica, in linea con la Norma UNI 11491 del 6 giugno 2013 che definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Naturopata, in merito a materie e monte ore ufficiale;
- per il contatto personale con i/le formatori/trici ed il concreto supporto nell’apprendimento e nel percorso personale. Perché scegliere MamaTerra significa premiare un percorso locale, che valorizza il territorio sardo.

Struttura del corso di scienze naturopatiche:
Il Corso di Scienze Naturopatiche MamaTerra Sardegna ha una durata complessiva di tre anni con un monte ore totale di 1650 h così distribuite:
- Corso di studio in presenza, laboratori e attività pratiche: 1100 ore in totale
- Tutoraggio, esercitazioni e verifiche: 150 ore
- Tirocinio autogestito dello studente: 400 ore
SCHEMA DELLE MATERIE DEL PIANO DI STUDIO TRIENNALE
PIANO DI STUDIO – MODULO A |
Crediti |
Ore |
|
|
|
AREA DELLE CONOSCENZE CARATTERIZZANTI |
|
|
Fondamenti naturopatici |
|
|
Storia, istituzioni e sistematica della materia – Deontologia naturopatica |
1 |
8 |
Fondamenti delle medicine olistiche e etnomedicine Valutazione naturopatica |
|
|
MTC (Medicina Tradizionale Cinese) e QIgong |
5 |
40 |
Valutazione MTC (Medicina Tradizionale Cinese) |
1 |
8 |
Strategie naturopatiche |
|
|
Nutrizione bio-funzionale |
2 |
16 |
Floriterapia di Bach |
2 |
16 |
Fitopreparazioni di base (Gemmoderivati – Fitoalimurgia) – laboratoriale |
2 |
16 |
Neuromodulazione auricolare e analgesia |
1 |
8 |
|
|
|
AREA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE DI BASE |
|
|
Farmacodinamica dei principi attivi Elementi di Biochimica |
1 |
8 |
|
|
|
AREA DELLE CONOSCENZE COMPLEMENTARI |
|
|
Conoscenze integrative |
|
|
Qi gong |
1 |
8 |
Relazione d’aiuto |
|
|
Laboratorio esperienziale e strategie della relazione d’aiuto Bioenergetica, Respiro, Meditazioni dinamiche, Movimento corporeo |
4 |
32 |
|
|
|
Esami di fine anno e esame di tesi |
1 |
8 |
Totale |
21 |
168 |
|
|
|
I indirizzo a scelta tra Erboristeria, Massaggio e Counseling |
10 |
100 |
II indirizzo a scelta tra Erboristeria, Massaggio e Counseling |
10 |
100 |
Tot. |
41 |
368 |
PIANO DI STUDIO – MODULO B |
|
|
|
|
|
AREA DELLE CONOSCENZE CARATTERIZZANTI |
|
|
Fondamenti naturopatici |
|
|
Basi del pensiero olistico e sistemico I paradigmi della salute |
1 |
8 |
Strategie costituzionali a confronto – Ayurveda, MTC, Medicina tradizionale mediterranea |
1 |
8 |
|
|
|
Fondamenti della filosofia olistiche e etnomedicine Valutazione naturopatica |
|
|
Elementi di Medicina Ayurvedica Alimentazione ayurvedica, Yoga, Pranayama Costituzioni e riequilibrio |
2 |
16 |
Office massage e stretching degli antichi monasteri indiani |
2 |
16 |
Valutazione ayurvedica |
2 |
16 |
Strategie naturopatiche |
|
|
Fitopreparazioni di base (Oleoliti – Tinture madre) – laboratoriale Oleoliti ayurvedici e Pindasvesa |
2 |
16 |
Floriterapia di Bach e messaggi dell’anima |
2 |
16 |
Mindfulness |
1 |
8 |
|
|
|
AREA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE DI BASE |
|
|
Anatomia e Fisiologia (Sistema linfatico) |
1 |
8 |
Posturologia, Anatomia palpatoria |
2 |
16 |
|
|
|
AREA DELLE CONOSCENZE COMPLEMENTARI |
|
|
Conoscenze integrative |
|
|
Relazione d’aiuto e competenze trasversali |
|
|
Laboratorio esperienziale, strategie della relazione d’aiuto, burnout professionale Primo contatto, lavoro sullo stato, relazione d’aiuto |
4 |
32 |
|
|
|
Esami di fine anno e esame di tesi |
1 |
8 |
Totale |
21 |
168 |
I indirizzo a scelta tra Erboristeria, Massaggio e Counseling |
10 |
100 |
II indirizzo a scelta tra Erboristeria, Massaggio e Counseling |
10 |
100 |
Tot. |
41 |
368 |
PIANO DI STUDIO – MODULO C |
Crediti |
Ore |
|
|
|
AREA DELLE CONOSCENZE CARATTERIZZANTI |
|
|
Fondamenti naturopatici |
|
|
Storia della Medicina e della Naturopatia Antropologia medica e Etnobotanica in Sardegna Operatori empirici e guaritori in Sardegna |
1 |
8 |
Naturopatia applicata – role play per il tirocinio |
1 |
8 |
|
|
|
Fondamenti delle medicine olistiche e etnomedicine |
|
|
Omeopatia |
2 |
16 |
Antroposofia |
2 |
16 |
Valutazione naturopatica |
|
|
5 Leggi biologiche |
4 |
32 |
Strategie naturopatiche |
|
|
Fitopreparazioni (Tisane – Oli essenziali e aromaterapia) – laboratoriale |
2 |
16 |
Floriterapia di Bach e escursione |
2 |
16 |
Oligoelementi e Sali |
1 |
8 |
|
|
|
AREA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE DI BASE |
|
|
PNEI |
2 |
16 |
|
|
|
Relazione d’aiuto e competenze trasversali |
|
|
Laboratorio esperienziale e strategie della relazione d’aiuto Bioenergetica, Danza-medicina e Meditazioni attive |
1 |
8 |
Eco-coaching |
2 |
16 |
|
|
|
Esami di fine anno e esame di tesi |
1 |
8 |
Totale |
21 |
168 |
I indirizzo a scelta tra Erboristeria, Massaggio e Counseling |
10 |
100 |
II indirizzo a scelta tra Erboristeria, Massaggio e Counseling |
10 |
100 |
Totale |
41 |
368 |
|
|
|
TOTALE DEI TRE ANNI |
138 |
1100 |
Tutoraggio, esercitazioni, verifiche e studio personale |
|
150 |
|
Tirocinio autogestito dal/dalla corsista |
|
400 |
|
Totale monte ore corso |
|
1650 |
|
Piano di studio personalizzato:
I/le corsisti/e che provengono da precedenti corsi o non possono affrontare l’impegno triennale, possono concordare un piano di studio personalizzato con la Direzione del Centro Studi, studiando insieme la soluzione più soddisfacente sulla base del proprio tempo, talenti ed aspirazioni.
ESAMI
Ogni corsista alla conclusione del I, II, III modulo dovrà sostenere un esame finale scritto, con le materie dell’Area delle conoscenze scientifiche e quelle Caratterizzanti. Gli esami, scritti, orali e in role play, si svolgeranno nella forma stabilita dal Centro Studi e dal suo regolamento. (https://www.mamaterra.it/segreteria-centro-studi/) L’esame finale si svolge a settembre, al compimento del corso di studio e degli eventuali fine settimana di recupero, che garantiscono al/la corsista d’aver completato il monte ore a norma di legge. Le prove scritte valutano le conoscenze, abilità e competenze acquisite dal/la corsista, attraverso domande aperte, prove strutturate e semi-strutturate e domande con risposte a scelta multipla.
TESI
Al completamento del III modulo il/la corsista deve consegnare e discutere una tesi in cui approfondirà un aspetto teorico o empirico, che ha ritenuto centrale nel suo percorso di studio. Il percorso deve riguardare la Naturopatia, la figura del/la Naturopata o può anche essere un percorso storico e compilativo, relativo agli aspetti storici di questa o altre professioni. Il/la corsista, dopo aver scelto il/la relatore/trice tra i/le suoi/sue docenti, consegna alla segreteria il primo capitolo, sul quale riceverà i feed-back secondo i quali proseguirà il lavoro. La segreteria fornirà anche le indicazioni per l’impaginazione e per la copertina. Il restante lavoro verrà supervisionato dal/la relatore/trice scelto dal/lla corsista.
La tesi va consegnata nella sede sociale dell’associazione MamaTerra Sardegna un mese prima dell’atto della discussione, in cartaceo e in formato digitale, rilegata e stampata. La tesi viene discussa nella sede sociale alla presenza di una commissione composta da almeno tre membri: due formatori/trici supervisori ed il relatore della tesi.
Per la valutazione finale, espressa in centesimi, si tiene conto del curriculum del/lla corsista, dei punti assegnati alla tesi e del parere dei formatori/trici e dei/le supervisori. Chi salta la sessione del proprio corso, o non ha discusso la tesi entro un anno dalla fine delle lezioni, per poter accedere a una successiva sessione, dovrà ripagare la quota di iscrizione all’esame di tesi.
TIROCINIO
Dalla fine del primo anno di studio, il/la corsista può iniziare il tirocinio di 400 ore con le persone. Gli/le verrà consegnata la modulistica attraverso la quale potrà portare a compimento le 400 ore di tirocinio richieste, scegliere un/una formatore/trice di riferimento, da affiancare nelle consulenze, verificare le proprie conoscenze, sperimentare le strategie acquisite, avere il feed-back in quanto a consulenza, valutazione e consigli naturopatici. Il/la corsista può anche scegliere di compiere il proprio tirocinio autogestito in un ambito specifico, e completare una parte del monte ore richiesto presso centri olistici, palestre, spa e strutture del settore (in accordo con le leggi fiscali e il diritto del lavoro). Le ore così totalizzate verranno sommate alle ore di tirocinio con le persone.
Il tirocinio dovrà essere così composto:
• 25 ore di percorso personale del corsista presso un naturopata, un operatore olistico, un coach, un counselor, uno psicologo o altro facilitatore o consulente che abbia affiancato un percorso di trasformazione personale dimostrabile.
• 25 ore in affiancamento ad altro operatore certificato.
• 350 ore di tirocinio con le persone e/o presso una struttura, un centro o altro luogo dedicato alla salute della persona.
1 La figura è stata delineata dalle Direttive Europee n. 92/72 e 92/73. La Ris.75 del Parlamento Europeo del 29 maggio 1997, “Statuto delle Medicine non Convenzionali”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. C182 del 16 giugno 1997 e la Ris. N. 1206 del Consiglio d’Europa del 4 novembre 1999, che prevedono l’armonizzazione dei Paesi membri riguardo le figure non mediche delle medicine alternative e complementari (CAM). Vedi:
http://www.who.int/medicines/areas/traditional/BenchmarksforTraininginNaturopathy.pdf