Tecniche di relazione d’aiuto
come leva di salutogenesi con strumenti di Counseling di approccio psicosomatico per operatori sanitari
Piano di Studi 2022-23
RELAZIONE D’AIUTO CON COUNSELING PSICOSOMATICO 150 ore>> Visiona / Scarica

Relatrice
Dott.ssa Luciana Giordo
Professional Counselor di approccio psicosomatico (PNEI, 5lb) con specializzazione in ambito socio-sanitario.
Counselor per il benessere personale e relazionale.
Counselor certificato nel metodo Simonton di sostegno nei temi della salute.
Durata
150 ore, divise in lezioni da 3 ore ciascuna, nell’infrasettimanale.
Frequenza e modalità delle lezioni
Modalità mista
Località di svolgimento: il Corso si svolgerà a Sassari, presso la sede sociale del Centro studi MamaTerra, e/o presso le sue sedi operative, che verranno, secondo statuto comunicate ai soci, e/o in modalità digitale solo se strettamente necessario.
Materiali didattici: ai/alle corsisti/e verrà fornita una dispensa di ogni argomento trattato, in formato cartaceo e/o digitale; il materiale è a cura dei Formatori e Istruttori e coerentemente visionato e impaginato in un corpus coerente dal Centro studi MamaTerra.
Materiali didattici: ai/alle corsisti/e verrà fornita una dispensa di ogni argomento trattato, in formato cartaceo e/o digitale; il materiale è a cura dei Formatori e Istruttori e coerentemente visionato e impaginato in un corpus coerente dal Centro studi MamaTerra.
Domanda di partecipazione: per l’iscrizione al Corso ogni candidato/a compilerà l’apposita scheda di iscrizione allegata, e la consegnerà al/alla tutor del corso, o la invierà via mail all’indirizzo info@mamaterra.it, che provvederà a stilare l’elenco dei/delle partecipanti. Le iscrizioni saranno accettate improrogabilmente entro il 1° settembre o al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti fissati in n. di 20.
Destinatari del corso
Professionisti della relazione d’aiuto e terapeuti di ambito socio-sanitario.
Descrizione e obiettivi del corso
Il corso realizza una panoramica sulle evidenze scientifiche di matrice psicosomatica che a oggi spiegano la complessità dell’essere umano nelle sue molteplici dimensioni fisica, mentale, esistenziale, spirituale, emozionale per poi concentrarsi sull’importanza della relazione d’aiuto come strumento di facilitazione dei processi di guarigione. Attraverso i concetti, i principi e la pratica delle abilità di Counseling il corsista acquisisce gli strumenti per aver migliore percezione di sé e per comunicare con l’altro in modo più efficace. Si procederà successivamente ad applicare quanto appreso al contesto di malattia in base al metodo Simonton, percorso strutturato di salutogenesi nato negli Stati Uniti negli anni Sessanta del Novecento.
Il corso sarà composto da parti cognitive e parti esperienziali e i partecipanti avranno occasione di sperimentare su di sé l’efficacia degli insegnamenti e di fare un lavoro di crescita personale; la curiosità, il desiderio di mettersi in gioco, di raccontarsi e il rispetto della privacy tra partecipanti sono fattori chiave per poter trarre il massimo profitto dagli incontri presenziali e dalle lezioni svolte in modalità a distanza.
Premesse
Il terreno fertile che si vuole creare in questo corso è dato da un ambiente in cui ciascuno possa sentirsi rilassato, protetto, libero di lasciar emergere le domande, le emozioni e gli aspetti di sé che chiedono di essere espressi e accolti senza giudizio. Si vuole creare questo contesto privilegiato perché ciascuno possa fare dei passi riguardo la propria crescita personale, esperire nel corpo cosa vuol dire sentirsi a proprio agio, e imparare a creare a sua volta un ambito protetto per le persone delle quali vorrà prendersi cura. Si farà pratica dell’ascolto profondo di sé e dell’altro, atto che richiede la massima presenza e attenzione.
Principi cardine del corso:
• Rispetto dell’autonomia della persona
• Rispetto della libertà di scelta della persona
• Rispetto delle opinioni dell’altro
• Curiosità nei confronti propri e dell’altro
• Disponibilità a sperimentare nelle attività pratiche e nei giochi di ruolo
• Massima riservatezza
Indice degli argomenti
Parte I – Il concetto globale di salute e il paradigma della salutogenesi
Il concetto globale di salute e la salutogenesi: promuovere il benessere globale
L’essere umano e l’ambiente: la ricerca di un posto nel mondo tra armonia e conflitto
Parte II – Dalla percezione alla risposta da stress: circoli viziosi tra mente e corpo
Percezione e attribuzione di significato agli eventi vissuti
Stress, definizione e tipologie
Attivazione della risposta da stress: soggettività ed effetti della Sindrome Generale di Adattamento
Circoli viziosi: effetti sistemici dello stress cronico
Parte III – Prendersi cura della persona nella sua interezza
Umanizzazione e filosofia del prendersi cura
Intervenire con un approccio integrato
Remissioni spontanee: insegnamenti e domande aperte
Leve di salutogenesi identificate fino a oggi
Parte IV – La relazione d’aiuto
Il Counseling, definizione, ambito di applicazione, principi e obiettivi
Il Counselor, predisposizione dell’operatore, valori e requisiti
Abilità di counseling e strumenti di comunicazione efficaci
Creare uno spazio di ascolto e accoglienza
Pratica di abilità di Counseling
Parte V – Praticare il Counseling nei vissuti di malattia
Identificazione delle principali situazioni stressogene in un contesto di malattia
Attivazione delle risorse interiori della persona e per la gestione delle specifiche difficoltà
Dagli spazi di malessere agli spazi di spinta vitale: attivare i circoli virtuosi della salutogenesi
Parte VI – Un esempio di percorso strutturato di salutogenesi: il metodo Simonton
Aprire le porte al possibile e alla fiducia nelle proprie risorse
Recuperare senso dell’esistere e le ragioni per vivere
Ricontattare la propria natura e dar voce alle parti trascurate di sé
Accogliere e gestire le paure più grandi
Usare l’immaginazione per raggiungere i propri obiettivi
Massimizzare la qualità di vita nel qui e ora pur in un contesto di incertezza
Preservarsi per poter aiutare: il giusto equilibrio tra empatia e distanza
Sulla relatrice
Luciana Giordo è una Counselor Professionale specializzata nei temi della relazione mente-corpo e nel metodo Simonton di accompagnamento e sostegno nelle difficoltà della vita, con particolare riguardo ai problemi di salute. È certificata dall’Associazione di categoria AssoCounseling, dal Centro di Psicosomatica Integrata di Milano, dalla Scuola di Formazione Professionale delle 5 Leggi Biologiche e dal Simonton Center Europe, unico centro di formazione in Europa autorizzato dal dr. Simonton a portare avanti il proprio lavoro, per il quale è referente per la Sardegna, dove opera nelle città di Cagliari e Sassari. È autrice del blog www.psicosomatica.eu e, insieme a Giuseppe E. Soro, del romanzo semiserio a sfondo surreal-psicosomatico Panacea.
*****
Nota: Il Counseling è un percorso di scoperta di sé, dei propri desideri profondi, del proprio potere personale e della persona che vorreste diventare. È un sostegno e una presenza generativa nei momenti di passaggio della vita e nelle decisioni importanti. Il Counseling non è psicoterapia, né un intervento di cura o un’attività sanitaria.
Il Counseling è una professione disciplinata dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013.